L'obiettivo principale della legge 112/2016, sul “Dopo di Noi”, è quello di provvedere al sostentamento di persone gravemente disabili sia in mancanza di un adeguato supporto genitoriale, sia in presenza di condizioni economico familiari tali da non consentire il benessere, la piena inclusione e l'autonomia degli stessi. Il decreto attuativo innovativo per molti aspetti, disciplina le principali modalità di accesso al Fondo istituito per il 2016 pari a 90 milioni di euro.
La principale novità riguarda l'introduzione del c.d “budget di progetto personalizzato”, con il preciso scopo di garantire a ciascuno risorse economiche tali da poter ambire alla costruzione di un “modello di vita su misura” e soddisfarne, desideri, aspettative e preferenze.
Inoltre il Fondo contribuirà a finanziare percorsi tesi ad accompagnare l'uscita del soggetto affetto da disabilità dalla famiglia di origine, interventi di supporto alla domiciliarità in soluzione alloggiative provviste di determinati requisiti, programmi mirati all'accrescimento della consapevolezza e di abilitazione per la vita quotidiana. Le Regioni si occuperanno di definire i criteri di erogazione dei finanziamenti e relative modalità nonché esperire verifiche in merito all'attuazione, prevedendo in merito alle attività di programmazione degli interventi la più ampia partecipazione di associazioni e organizzazioni di rappresentanza di persone con disabilità. Sono inoltre previste agevolazioni ed esenzioni fiscali e tributarie per la costituzione di fondi speciali composti di beni sottoposti a vincoli di destinazione a favore delle persone disabili.
GPS 2023/2024 – PRIME CONSIDERAZIONI SUL D.L. 22 APRILE 2023 N. 44
Sabato 22 aprile 2023 è stato pubblicato il d.l. 22 aprile 2023 n. 44 recante "Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche". L’articolo che ci interessa è l’art. 5 che introduce Disposizioni in materia di...