Decreto Cinema – Accesso al TAX CREDIT – D.I.10 luglio 2024 n. 225 – Contenuto e punti critici

Set 24, 2024 | News

E’ stato pubblicato il Decreto Interministeriale 10 luglio 2024 n. 225 che ha introdotto disposizione applicative in materia di credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva di cui all’art. 15 della legge 14 novembre 2016 n. 220

I tre principi fondamentali introdotti dal Decreto Interministeriale sono i seguenti:

a) il produttore deve essere in grado di certificare la copertura finanziaria con risorse private di almeno il 40% del costo di produzione del film;

b) deve essere presentato un accordo vincolante con uno dei primi venti distributori italiani (ancora non individuati) che prevede costi minimi di promozione del film in sala;

c) nell’accordo è obbligatorio un numero minimo di proiezioni in sala e in determinati slot orari.

D’ora in avanti esisteranno, infatti, tre “scaglioni” produttivi cinematografici: quella dei film con budget oltre i 3 milioni e mezzo di euro; quelli tra 3 milioni e mezzo e un milione e mezzo; quelli sotto il milione e mezzo.

I primi dovranno entro quattro settimane dalla prima uscita, garantire 2.100 spettacoli in almeno 100 sale con una proiezione almeno nella fascia 18,30-21,30.

Per quelli della seconda fascia entro quattro settimane dalla prima uscita dovranno essere garantiti 980 spettacoli in almeno 70 sale con una proiezione almeno nella fascia 18,30-21,30 10.

Per i film sotto il milione e mezzo le proiezioni obbligatorie sono 240 in tre mesi.

Il decreto rinvia alla futura approvazione di decreti direttoriali l’indicazione di ulteriori modalità e delle disposizioni tecniche e applicative relative al riconoscimento del credito d’imposta.

Lo Studio Legale Vannicelli Cinquemani Celletti e Malossini sta analizzando alcuni punti critici della nuova normativa per verificare la possibilità di proporre un’impugnazione al TAR del Lazio. Per ogni informazione potete rivolgervi all’Avv. Alessandro Malossini.

ARTICOLI E NOVITà SUL MONDO LEGALE

RIAPERTA LA PIATTAFORMA PER L’ISCRIZIONE AI CORSI INDIRE

RIAPERTA LA PIATTAFORMA PER L’ISCRIZIONE AI CORSI INDIRE

Il Consiglio di Stato di Stato ha accolto il nostro appello e INDIRE ha riaperto la piattaforma per le iscrizioni ai corsi sul sostegno.Con l'ordinanza n. 3480 del 25 settembre 2025 la Settima Sezione del Consiglio di Stato ha accolto l'appello dello Studio Legale...

TAX CREDIT CINEMA – VITTORIA AL TAR LAZIO

TAX CREDIT CINEMA – VITTORIA AL TAR LAZIO

Definiti dal TAR Lazio i ricorsi avverso il Decreto Interministeriale n.  225 del 10 luglio 2024, pubblicato il 13 agosto 2024 Gli avvocati Malossini e Vannicelli, unitamente  ad altro professionista,  hanno patrocinato gli importanti ricorsi al Tribunale...

Hai bisogno di assistenza legale?